Le cicatrici da blefaroplastica sono visibili?

Le CICATRICI DA BLEFAROPLASTICA sono visibili?

Le cicatrici da blefaroplastica sono forse una delle preoccupazioni più grandi di chi vuole affrontare questo tipo di intervento: il viso è la parte del corpo in assoluto più esposta, gli occhi in particolare, e la paura è quella che i segni dell’operazione rimangano visibili in maniera permanente.

Ma la verità è che non c’è assolutamente nulla di cui preoccuparsi! Vediamo insieme come funziona la blefaroplastica e quali sono le best practices per far guarire bene le cicatrici.

 

Cos’è la blefaroplastica?

La blefaroplastica è un intervento chirurgico che va a rimuovere la pelle e/o il grasso in eccesso che possono accumularsi intorno agli occhi, andando ad aprire, illuminare e ringiovanire lo sguardo.

Si tratta di un’operazione sicura e poco invasiva, che viene eseguita in breve tempo e richiede soltanto pochi giorni di recupero.

 

Cicatrici da blefaroplastica superiore

Le cicatrici da blefaroplastica sono invisibili praticamente da subito, non appena vengono rimossi i punti.

Nel caso della palpebra superiore, l’incisione viene effettuata in corrispondenza della piega naturale dell’occhio: fin da subito non risulta visibile ad occhio aperto, nel giro di qualche giorno si mimetizza perfettamente e nel tempo arriva a scomparire del tutto anche ad occhi chiusi.

 

Cicatrici da blefaroplastica inferiore

Le cicatrici da blefaroplastica inferiore si dividono in due categorie, in base alla tecnica che il chirurgo adotta per effettuare l’operazione:

  • nel caso in cui venga eseguito un intervento dall’interno, la ferita rimane nascosta, quindi non resta alcun segno visibile;
  • nel caso in cui l’operazione sia invece ab esterno, l’incisione viene fatta in corrispondenza delle ciglia, che la nascondono completamente.

In entrambi i casi quindi le cicatrici da blefaroplastica inferiore sono invisibili.

 

Dopo quanto tempo spariscono le cicatrici da blefaroplastica?

Quella degli occhi è un’area del corpo la cui pelle è capace di rigenerarsi in tempi particolarmente brevi, soprattutto se curata nella maniera corretta dopo l’operazione.

Ci sono comunque dei fattori individuali che incidono sulle tempistiche di recupero:

  • età;
  • caratteristiche della pelle e stile di vita;
  • strumenti utilizzati per effettuare l’intervento chirurgico;
  • professionalità e abilità del chirurgo operante;
  • accuratezza del trattamento post-operatorio.

Bisogna sempre tenere a mente che nessun intervento è uguale ad un altro, e che ogni persona segue un percorso proprio: non basarti mai su informazioni generiche, consulta sempre il tuo chirurgo e affidati alla sua esperienza e ai suoi consigli!

 

Post-operatorio: qualche consiglio pratico

Ciò che incide di più sulla comparsa di cicatrici da blefaroplastica sono i trattamenti post-operatori: seguire alla lettera le indicazioni del chirurgo permette di far cicatrizzare le ferite più in fretta, ridurre il rischio di infiammazioni e far rimarginare il tessuto al meglio, in modo che non rimanga alcun segno visibile.

I consigli principali sono:

  • dormire con un cuscino in più sotto la testa, in modo da evitare di muoverla troppo durante la notte;
  • assumere un integratore a base di arnica sia nei giorni antecedenti che in quelli successivi all’intervento; 
  • applicare con costanza un ghiaccio in gel specifico per la zona occhi;
  • applicare la protezione solare massima nella maniera corretta e proteggere gli occhi dal sole il più possibile, soprattutto i primi giorni dopo l’intervento;
  • evitare il make-up per alcuni giorni.

Come già detto, ogni caso è diverso, quindi la soluzione migliore per evitare cicatrici da blefaroplastica è ascoltare il proprio chirurgo e seguire le sue indicazioni!

 

La zona degli occhi è particolarmente delicata e sensibile, quindi la scelta del chirurgo che andrà ad effettuare l’intervento è fondamentale – non solo per evitare cicatrici da blefaroplastica, ma anche per assicurarsi di essere nelle mani di un professionista competente, esperto e capace di valutare la situazione nella sua completezza, con visite specialistiche sia prima che dopo l’operazione.

Ci tengo sempre a sottolineare questo aspetto perché sembra scontato, ma, soprattutto quando si tratta di chirurgia estetica così esposta e di precisione, l’unico modo davvero efficace per ottenere un lavoro fatto bene è prendersi il tempo per valutare le mani cui si ha intenzione di affidarsi, che dimostrino professionalità e serietà in ogni passaggio del percorso.

 

Vuoi maggiori informazioni sull’intervento di blefaroplastica? Contattami per un incontro!